La mia storia ha radici, cuore e passione nel Sud Est della Sicilia e precisamente a Vittoria, in provincia di Ragusa. Lì sono nato, il 31 gennaio 1977, e cresciuto circondato dall’affetto dei miei genitori Filippo e Stella e di mio fratello Piero e di mia sorella Giulia.
La svolta della mia vita, così come quella di tanti altri ragazzi della mia generazione, è stata segnata dall’estate del 1992. Un’estate sanguinosa, tragica e terribile per l’Italia e specie per la Sicilia: gli attentati di Capaci e di via D’Amelio videro morire tragicamente gli eroi della lotta alla mafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nonché Francesca Morvillo e gli agenti delle rispettive scorte.
Da quell’estate ho deciso che non si poteva rimanere inermi e che bisognava schierarsi in prima persona per non lasciare la Sicilia, l’Italia in balia del crimine, della paura, della mafia. Così ho iniziato il mio percorso di militanza attiva dentro quello che era il Fronte della Gioventù prima e Azione Giovane poi. Legalità, tutela del territorio, libertà di espressione le nostre principali battaglie a Vittoria e in tutta la provincia di Ragusa.
Dopo gli studi all’Istituto Magistrale ho deciso di iscrivermi alla facoltà di Giurisprudenza compiendo un’esperienza di vita e, anche di lavoro per mantenermi agli studi, a Urbino. Nel 2006 ho conseguito la laurea e ho scelto, in controtendenza rispetto a molti miei coetanei, di ritornare in Sicilia e iniziare la professione di avvocato.
Nel 2011 ho sposato Chiara e oggi sono papà di due splendidi bimbi: Vittoria e Filippo. L’impegno politico è proseguito dentro Alleanza Nazionale e poi nel Popolo delle Libertà sino alla scelta coraggiosa e coerente di Giorgia Meloni di fondare Fratelli d’Italia. Tutti quei ragazzi che nel 1992 entrarono nel Fronte della Gioventù di Vittoria sono poi entrati dentro Fratelli d’Italia acquisendo sempre più forza e consenso.
Nel 2016 sono stato eletto consigliere comunale a Vittoria e ho ricoperto il ruolo di capogruppo e di presidente della commissione Affari Generali. Nel 2017 sono divenuto coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia e nel 2021 sono stato nominato vice coordinatore regionale del partito. Sono stati anni intensi di lavoro che mi hanno portato anche a candidarmi a sindaco della mia città: nell’ottobre del 2021 ho portato al ballottaggio uno storico ex primo cittadino e sono entrato in consiglio comunale in qualità di sindaco non eletto.
Nel 2022 il grande riconoscimento del partito: la candidatura al Senato nel collegio uninominale Sicilia - 05 che comprende le province di Ragusa, Siracusa e l’area del Calatino. Sono stato eletto con oltre il 36% dei consensi e sono stato nominato vicepresidente del gruppo Fratelli d'Italia e membro della commissione Giustizia. Sono anche membro della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e Membro del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa.